-
- Argomenti Attivi
-
-
- da
Gimmi » oggi, 18:15 Total War Risposte 84 Visite 1579
- da
Gimmi » ieri, 12:45 Motorsport Manager Risposte 45 Visite 925
- da
Thane » venerdì 20 aprile 2018, 19:01 Giveaway Risposte 10 Visite 266
- da
Louis77 » venerdì 20 aprile 2018, 12:05 GAME DEVELOPERS CONFERENCE 2018 Risposte 63 Visite 1726
- da
Manuel Marino » venerdì 20 aprile 2018, 2:01 Fiverr, ovvero come ti rinnovo il Forum con $5 Risposte 1 Visite 45
- da
-
Il Gioco di Ruolo Fantasy è Medievale?
- Manuel Marino
- Amministratore
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 16:45
- Monete in mano: Bloccati
- Banca: Bloccati
- Località: Italia
- Ha ringraziato: 4 volte
- E' stato ringraziato: 4 volte
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Il Gioco di Ruolo Fantasy è Medievale?
[ Per partecipare al Sondaggio devi essere Iscritto. Per Iscriverti Clicca Qui ]
Allora, questa è una domandona. Perché forse la domanda più corretta era "quanto di medievale c'è nei giochi fantasy", ad esempio "quanto di medievale c'è in D&D?"
Perché partendo da D&D il discorso si fa interessante. Considerate che Dungeons & Dragons nasce come sistema di regole di combattimento fra miniature, ed era normalissima la creazione di ambienti 3d dove far interagire o combattere le miniature, ad esempio:

Ricostruzioni veramente ben fatte, e non si tratta di semplici appassionati, ma di estimatori, collezionisti, storici. Altro esempio:

Quindi, i modellini sono alla base del gioco fantasy, ma questo basta per definirlo medievale? Che la rappresentazione visiva sia medievale non c'è dubbio. Si tratta di riproduzioni fedeli di periodi medievali, con villaggi, castelli ed anche eserciti, armi e armature dell'epoca. Spesso la ricerca del dettaglio assume proporzioni enormi da superare per importanza il gioco stesso, o le regole di combattimento stesse.
A questo punto cambiamo un attimo "atmosfera" e dal modellismo reale passiamo a quelli virtuale. Parliamo cioè di TableTop Simulator:

L'ambiente di gioco qui è ricreato su Computer, e parliamo sempre di modellismo perché alla fine il risultato è lo stesso, creare, costruire, immaginare un mondo lontano dal nostro, in particolare il mondo medievale ed avendone cura dei particolare sia visivi che storici.
Per quanto mi riguarda il mondo Fantasy è Medievale, perché ha le sue radici nel Medioevo e poi se ne discosta per espandersi, estendersi ben oltre, appunto verso lidi di fantasia, ma con meccanismi, regole e dettagli che lo tengono con i piedi ben ancorati nel setting più specifico e cioè quello Medievale.
Adesso la domanda è, per voi, il Gioco di Ruolo Fantasy, è Medievale?
Allora, questa è una domandona. Perché forse la domanda più corretta era "quanto di medievale c'è nei giochi fantasy", ad esempio "quanto di medievale c'è in D&D?"
Perché partendo da D&D il discorso si fa interessante. Considerate che Dungeons & Dragons nasce come sistema di regole di combattimento fra miniature, ed era normalissima la creazione di ambienti 3d dove far interagire o combattere le miniature, ad esempio:
Ricostruzioni veramente ben fatte, e non si tratta di semplici appassionati, ma di estimatori, collezionisti, storici. Altro esempio:

Quindi, i modellini sono alla base del gioco fantasy, ma questo basta per definirlo medievale? Che la rappresentazione visiva sia medievale non c'è dubbio. Si tratta di riproduzioni fedeli di periodi medievali, con villaggi, castelli ed anche eserciti, armi e armature dell'epoca. Spesso la ricerca del dettaglio assume proporzioni enormi da superare per importanza il gioco stesso, o le regole di combattimento stesse.
A questo punto cambiamo un attimo "atmosfera" e dal modellismo reale passiamo a quelli virtuale. Parliamo cioè di TableTop Simulator:

L'ambiente di gioco qui è ricreato su Computer, e parliamo sempre di modellismo perché alla fine il risultato è lo stesso, creare, costruire, immaginare un mondo lontano dal nostro, in particolare il mondo medievale ed avendone cura dei particolare sia visivi che storici.
Per quanto mi riguarda il mondo Fantasy è Medievale, perché ha le sue radici nel Medioevo e poi se ne discosta per espandersi, estendersi ben oltre, appunto verso lidi di fantasia, ma con meccanismi, regole e dettagli che lo tengono con i piedi ben ancorati nel setting più specifico e cioè quello Medievale.
Adesso la domanda è, per voi, il Gioco di Ruolo Fantasy, è Medievale?
- Poisonette
- Moderatrice
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2016, 0:41
- Monete in mano: Bloccati
- Località: Wasteland
- Ha ringraziato: 2 volte
- E' stato ringraziato: 4 volte
- Stato: Non connesso
Re: Il Gioco di Ruolo Fantasy è Medievale?
Il fantasy è un genere che può totalmente distaccarsi dal Medioevo.
Certo è che purtroppo molti produttori di serie tv, romanzi e anche videogames usano la formula fantasy/medievale perchè essendo mainstream è la più venduta.
Certo è che purtroppo molti produttori di serie tv, romanzi e anche videogames usano la formula fantasy/medievale perchè essendo mainstream è la più venduta.
- RyoSaebaChan
- Utente Registrato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 30 luglio 2016, 19:20
- Monete in mano: Bloccati
- Banca: Bloccati
- Ha ringraziato: 2 volte
- E' stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
Re: Il Gioco di Ruolo Fantasy è Medievale?
Beh, la base di D&D è spudoratamente medioevale, rivisitata in chiave fantasiosa con elementi presi dall'immaginario.
Detta questa ovvietà, bisogna distinguere il mondo fantasy da quello fantascientifico. Il primo tratta argomenti totalmente inventati e che non sono plausibili, mentre il secondo si ispira a basi realmente esistenti ma non ancora raggiunte e quindi plausibili (esempio, i robot senzienti).
Diciamocelo, la magia, draghi, elfi e le altre creature magiche le ambientiamo in quell'epoca nella nostra mente.
Detta questa ovvietà, bisogna distinguere il mondo fantasy da quello fantascientifico. Il primo tratta argomenti totalmente inventati e che non sono plausibili, mentre il secondo si ispira a basi realmente esistenti ma non ancora raggiunte e quindi plausibili (esempio, i robot senzienti).
Diciamocelo, la magia, draghi, elfi e le altre creature magiche le ambientiamo in quell'epoca nella nostra mente.
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 15 aprile 2017, 14:40
- Monete in mano: Bloccati
- Stato: Non connesso
Re: Il Gioco di Ruolo Fantasy è Medievale?
Fantasy e una cosa MEdievale un'altra lo dicono gli stessi termini, questo non vuol dire che non vi siano creazioni ibride.
Il Fanstay e per antonomasia il genere fantastico e non reale che si distacca in maniera netta da quel che esiste per inventare figure o storie irreali.
Il "medievale" si riferisce ad un periodo storico ben preciso cui possono variare le storie ma in un concept ben preciso.
Una storia (gioco libro etc), ambientato in epoca medievale con tratti fanstastici rientra sempre nell'ambito del fantasy (vedi the Witcher o altre produzioni).
Il Fanstay e per antonomasia il genere fantastico e non reale che si distacca in maniera netta da quel che esiste per inventare figure o storie irreali.
Il "medievale" si riferisce ad un periodo storico ben preciso cui possono variare le storie ma in un concept ben preciso.
Una storia (gioco libro etc), ambientato in epoca medievale con tratti fanstastici rientra sempre nell'ambito del fantasy (vedi the Witcher o altre produzioni).
- Elyss87
- Utente Registrato
- Messaggi: 70
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 14:31
- Monete in mano: Bloccati
- Banca: Bloccati
- Ha ringraziato: 4 volte
- E' stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
Re: Il Gioco di Ruolo Fantasy è Medievale?
Come detto su da Pandemonio il fantasy è fantasia non medievale, anche se utilizzato spesso il termine in senso oggettivo e quello!
Personaggio in Conan Exiles: EIKO

Conan - Cronache Hyboriane (Full GdR) Cooadmin

Conan - Cronache Hyboriane (Full GdR) Cooadmin
- Poisonette
- Moderatrice
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2016, 0:41
- Monete in mano: Bloccati
- Località: Wasteland
- Ha ringraziato: 2 volte
- E' stato ringraziato: 4 volte
- Stato: Non connesso
Re: Il Gioco di Ruolo Fantasy è Medievale?
Il setting D&D Planescape non è medievale ma è fantasy... Purtroppo spesso si associa il fantasy al medievale ma fantasy e medievale non sono cose complementari...
Ci sono tante opere fantasy che non sono per niente medievali.. C'è da dire che molti come ho già citato non fanno altro che usare la solita formula trita e ritrita del fantasy medievale perchè è più mainstream e commerciale rispetto magari ad una formula sempre fantasy ma che non segue la impronta medievale.
Per citarne alcune:
Hyboria che è il setting dove è ambientato Conan il Barbaro.. Sicuramente fantasy ma non di certo medievale.
Gor serie di romanzi che negli states ha fatto discutere che dipinge un mondo che ruota e si nasconde (nascosto da alcune entità aliene chiamati priest king.) a forte impronta maschilista ma con grandi elementi fantasy da creature fantastiche a persino magia o stregoneria.
Numenera un altra ambientazioni dalla tinta Fantasy ma con qualche elemento SCI-FI che si basa sul concetto che la tecnologia troppo avanzata può benissimo essere considerata magia.
Ci sarebbero anche tantissimi altri esempi da fare ma ciò non cambia che Fantasy è un termine che descriva un mondo o una ambientazione con forti elementi fantastici non è legato al medioevo.
E personalmente visti i soliti gdr fantasy medievali che escono sarebbe ora che gli sviluppatori si staccassero dal medioevo e cominciassero a fare fantasy unici.
Occorre anche puntualizzare una cosa.. Non sono mai stata sostenitrice della frase "D&D è il padre del gioco di ruolo" non è vero è solo stato il più commerciale ci sono molti cartacei che danno la loro impronta a ben più profonde maniere per interpretare i vostri personaggi...
D&D infatti è nato più come wargame che come cartaceo per gioco di ruolo e anche ora D&D è molto piu incentivato su regole tabelle e gameplay che per la interpretazione.
Per interpretazione nei caractei c'è:
Numenera
Vampiri
Shadowrun
Cyberpunk 2020
Vi basterà dare uno sguardo ai loro manuali per capirlo.
Ci sono tante opere fantasy che non sono per niente medievali.. C'è da dire che molti come ho già citato non fanno altro che usare la solita formula trita e ritrita del fantasy medievale perchè è più mainstream e commerciale rispetto magari ad una formula sempre fantasy ma che non segue la impronta medievale.
Per citarne alcune:
Hyboria che è il setting dove è ambientato Conan il Barbaro.. Sicuramente fantasy ma non di certo medievale.
Gor serie di romanzi che negli states ha fatto discutere che dipinge un mondo che ruota e si nasconde (nascosto da alcune entità aliene chiamati priest king.) a forte impronta maschilista ma con grandi elementi fantasy da creature fantastiche a persino magia o stregoneria.
Numenera un altra ambientazioni dalla tinta Fantasy ma con qualche elemento SCI-FI che si basa sul concetto che la tecnologia troppo avanzata può benissimo essere considerata magia.
Ci sarebbero anche tantissimi altri esempi da fare ma ciò non cambia che Fantasy è un termine che descriva un mondo o una ambientazione con forti elementi fantastici non è legato al medioevo.
E personalmente visti i soliti gdr fantasy medievali che escono sarebbe ora che gli sviluppatori si staccassero dal medioevo e cominciassero a fare fantasy unici.
Occorre anche puntualizzare una cosa.. Non sono mai stata sostenitrice della frase "D&D è il padre del gioco di ruolo" non è vero è solo stato il più commerciale ci sono molti cartacei che danno la loro impronta a ben più profonde maniere per interpretare i vostri personaggi...
D&D infatti è nato più come wargame che come cartaceo per gioco di ruolo e anche ora D&D è molto piu incentivato su regole tabelle e gameplay che per la interpretazione.
Per interpretazione nei caractei c'è:
Numenera
Vampiri
Shadowrun
Cyberpunk 2020
Vi basterà dare uno sguardo ai loro manuali per capirlo.
- Louis77
- Esperto del Forum
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 21 agosto 2017, 15:30
- Monete in mano: Bloccati
- Banca: Bloccati
- Stato: Non connesso
Re: Il Gioco di Ruolo Fantasy è Medievale?
Poisonette ha scritto:Purtroppo spesso si associa il fantasy al medievale ma fantasy e medievale non sono cose complementari...
Qui devo concordare in pieno

Stiamo infatti mischiando il concetto di "fantasy" con il concetto di "medieval fantasy". Ma l'errore è giustificabile: per anni infatti abbiamo vissuto immersi in racconti medieval fantasy che vengono chiamati semplicemente fantasy e i capostipiti di genere ne danno quella impressione.
Ma cosa significa "fantasy"?
Da Wikipedia: "Il fantasy è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale."
e ancora: "La letteratura fantasy molto spesso parla di magia, creature mitologiche e avventure. Come tale ha una lunga storia e nasce, ovviamente, dal mito"
Queste affermazioni (che io sottoscrivo in pieno) ci danno una visione generica del fantasy e lo ricollegano perlopiù ai tempi del mito più che ai tempi del medioevo... ricordiamo che gli elfi erano creature di fantasia/mitologiche anche per gli antichi romani!
Nulla di queste definizioni ci imbottiglia in un periodo storico e, se lo fa, ci rimanda più alle storie di ercole, davide e golia, guerra di troia e viaggi di ulisse, che non ai tempi delle epidemie e dei lavori da servi della gleba assoggettati ad una unica chiesa dominante.
C'è chi vede Tolkien come il padre del fantasy (lasciatemi dire "moderno" quantomeno). Ebbene cosa c'è di medievale nel Signore degli Anelli? Quali feudi sono raffigurati? Dove sta il cristianesimo?
Del medioevo, nel fantasy classico, ci sono solo (alcune) armi e armature... ma a ben vedere c'è un tale mischione di tecnologia in un D&D (parlando di armi offensive e difese) che non si può prendere come spunto per indicare un particolare periodo storico reale. Anche la composizione dei villaggi e la vicinanza degli stessi nelle cartine classiche (pensate alle mappe di Mystara) ci riporta più alle città stato greche che non ai feudi del sacro romano impero...
Poi percarità! Ognuno è liberissimo (e ci sono tanti esempi) di vincolare il proprio fantasy ad un periodo strettamente medievale, ma il punto è che medioevo e fantasy, per citare Poisonette, sono due termini non complementari.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite