-
- Argomenti Attivi
-
-
- da
Manuel Marino giovedì 2 settembre 2021, 8:13 Settembre 2021 - Riapre il Forum Vedi ultimo messaggio Risposte 1 Visite 9312
- da
ayrin domenica 19 gennaio 2020, 15:09 Kallen gdr[alpha] Vedi ultimo messaggio Risposte 27 Visite 150488
- da
Manuel Marino domenica 22 settembre 2019, 1:22 Hell Trip, lungometraggio horror di cui ho fatto le musiche Vedi ultimo messaggio Risposte 1 Visite 108341
- da
Manuel Marino domenica 22 settembre 2019, 0:14 Aggiornamento Settembre 2019 Vedi ultimo messaggio Risposte 1 Visite 106315
- da
News venerdì 30 novembre 2018, 0:39 Adult Swim annuncia una serie anime su Blade Runner Vedi ultimo messaggio Risposte 1 Visite 119778
- da
-
Savage Worlds, ed i suoi migliori Settings
- Manuel Marino
- Amministratore
- Messaggi: 318
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 16:45
- Località: Italia
- Ha ringraziato: 4 volte
- E' stato ringraziato: 4 volte
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Savage Worlds, ed i suoi migliori Settings
Oggi voglio parlarvi in maniera introduttiva di Savage Worlds. Si tratta di un sistema generico di roleplaying, particolarmente veloce nella sua gestione. Peraltro Fantasy Grounds ha script avanzati per le schede personaggio e per il combattimento e questo rende tutto ancora più veloce.
Ma perché Savage Worlds direte voi, perché, a parte la velocità, la semplicità delle regole, ed alcune idee veramente geniali, ad esempio l'uso delle carte francesi per decidere l'iniziativa, questo ruleset porta una ventata di novità, freschezza ed innovazione in un campo dominato da Dungeons & Dragons (attenzione, che io adoro, eh?).
Questo per dirvi soltanto che "più si è meglio è", non è male poter scegliere un ruleset così diverso e così innovativo, e alternarlo con D&D che comunque rimane il più giocato roleplaying in assoluto e penso anche il più amato.
Il punto di forza di Savage Worlds sono i Settings. Cioè la possibilità di innestare sulle regole base, di volta in volta settings diversi e cambiare così regole, ambientazioni e "feel" della serata fra amici.
Partiamo con Deadlands Reloaded. Avete presente Fallout?
Bene shakeratelo bene con il Far West ed aggiungete un pizzico di Steampunk. Eccoci qua, niente di meglio per definire il setting più giocato fra quelli di Savage Worlds.
Sarà l'ambientazione in stile "Colorado" americano, la solitudine, i cowboy zombie, le lande desolate e le famose Colt degli Spaghetti Western (e magari mettiamoci anche gli "impianti cibernetici a vapore").
Insomma, ce né per tutti i gusti e Deadlands Reloaded ha veramente incuriosito tantissimi ed anche molti italiani.
Per adesso noi giochiamo ogni giovedì alle NOVE di sera a Deadlands Reloaded e ci stiamo divertendo parecchio! Se volete unirvi basta che mi mandiate un messaggio!
Parliamo adesso di Rippers, e cioè di una ambientazione dedicata all'epoca Vittoriana, con vampiri, licantropi e così via.
I players sono membri di una segretissima confraternita di cacciatori di vampiri, denominata appunto Rippers.
I Rippers per mezzo della "rippertech" e della scienza dell'800, possono "strappare" ai loro nemici i poteri soprannaturali ed usarli per combatterli e vincere gli scontri.
A parte affidarsi alla letteratura dell'800, ed a quella anche fantastica, per certi versi, è evidente il riferimento a Van Helsing ed a Dracula, da qui poi espanso per diventare un universo a sé stante, unico, diciamo.
Indubbiamente interessante e ricco di spunti, per gli appassionati dell'epoca Vittoriana!
The Last Parsec l'ho comprato da pochissimo e devo dire che si tratta di un setting fantascientifico molto bello. Per mezzo del viaggio oltre la velocità della luce, l'umanità ha potuto esplorare i confini del cosmo, milioni di sistemi solari, nuove forme di vite e nuove tecnologie. Secoli dopo, hanno formato i Mondi Conosciuti, un ecosistema pacifico dove imperi crescono e commerci si espandono.
I giocatori fanno parte della JumpCorp e dei suoi team di esplorazione dello spazio. Lo so, sembrano le classiche definizioni della fantascienza, ma pensandoci bene... perché no? Chi non vuole giocare in un universo in espansione, con milioni di sistemi solari e forme di vita da esplorare, conoscere o combattere?
Anche qui possiamo immaginare tante saghe di fantascienza che ci riportano alla esplorazione dello spazio, in primis Star Trek e la missione quinquennale dell'astronave Enterprise, per andare ai confini dell'universo e al di là di ogni sistema conosciuto dall'uomo. Anche in questo caso la velocità è oltre quella della luce (la famosa curvatura), ed i nostri eroi scendono nei pianeti per esplorare ed anche combattere.
Sicuramente un incredibile universo di ispirazione per i master che vogliono cimentarsi in una campagna a The Last Parsec. In futuro, inizierò una campagna a The Last Parsec, quindi se siete interessati, fatemelo sapere, che intanto ci conosciamo!
Concludiamo per adesso questa introduzione ai mondi di Savage Worlds. Perché in realtà ce ne sono moltissimi altri, ad esempio Weird Worlds che mi piacerebbe studiare e presentare a voi in futuro.
Se avete domande, idee, complimentarvi per il post, o semplicemente un feedback, basta che scrivete in questo thread! C'è tantissimo di cui parlare
Ma perché Savage Worlds direte voi, perché, a parte la velocità, la semplicità delle regole, ed alcune idee veramente geniali, ad esempio l'uso delle carte francesi per decidere l'iniziativa, questo ruleset porta una ventata di novità, freschezza ed innovazione in un campo dominato da Dungeons & Dragons (attenzione, che io adoro, eh?).
Questo per dirvi soltanto che "più si è meglio è", non è male poter scegliere un ruleset così diverso e così innovativo, e alternarlo con D&D che comunque rimane il più giocato roleplaying in assoluto e penso anche il più amato.
Il punto di forza di Savage Worlds sono i Settings. Cioè la possibilità di innestare sulle regole base, di volta in volta settings diversi e cambiare così regole, ambientazioni e "feel" della serata fra amici.

Bene shakeratelo bene con il Far West ed aggiungete un pizzico di Steampunk. Eccoci qua, niente di meglio per definire il setting più giocato fra quelli di Savage Worlds.
Sarà l'ambientazione in stile "Colorado" americano, la solitudine, i cowboy zombie, le lande desolate e le famose Colt degli Spaghetti Western (e magari mettiamoci anche gli "impianti cibernetici a vapore").
Insomma, ce né per tutti i gusti e Deadlands Reloaded ha veramente incuriosito tantissimi ed anche molti italiani.
Per adesso noi giochiamo ogni giovedì alle NOVE di sera a Deadlands Reloaded e ci stiamo divertendo parecchio! Se volete unirvi basta che mi mandiate un messaggio!

I players sono membri di una segretissima confraternita di cacciatori di vampiri, denominata appunto Rippers.
I Rippers per mezzo della "rippertech" e della scienza dell'800, possono "strappare" ai loro nemici i poteri soprannaturali ed usarli per combatterli e vincere gli scontri.
A parte affidarsi alla letteratura dell'800, ed a quella anche fantastica, per certi versi, è evidente il riferimento a Van Helsing ed a Dracula, da qui poi espanso per diventare un universo a sé stante, unico, diciamo.
Indubbiamente interessante e ricco di spunti, per gli appassionati dell'epoca Vittoriana!

I giocatori fanno parte della JumpCorp e dei suoi team di esplorazione dello spazio. Lo so, sembrano le classiche definizioni della fantascienza, ma pensandoci bene... perché no? Chi non vuole giocare in un universo in espansione, con milioni di sistemi solari e forme di vita da esplorare, conoscere o combattere?
Anche qui possiamo immaginare tante saghe di fantascienza che ci riportano alla esplorazione dello spazio, in primis Star Trek e la missione quinquennale dell'astronave Enterprise, per andare ai confini dell'universo e al di là di ogni sistema conosciuto dall'uomo. Anche in questo caso la velocità è oltre quella della luce (la famosa curvatura), ed i nostri eroi scendono nei pianeti per esplorare ed anche combattere.
Sicuramente un incredibile universo di ispirazione per i master che vogliono cimentarsi in una campagna a The Last Parsec. In futuro, inizierò una campagna a The Last Parsec, quindi se siete interessati, fatemelo sapere, che intanto ci conosciamo!
Concludiamo per adesso questa introduzione ai mondi di Savage Worlds. Perché in realtà ce ne sono moltissimi altri, ad esempio Weird Worlds che mi piacerebbe studiare e presentare a voi in futuro.
Se avete domande, idee, complimentarvi per il post, o semplicemente un feedback, basta che scrivete in questo thread! C'è tantissimo di cui parlare

- Asgurgolas
- Guerriero del Forum
- Messaggi: 224
- Iscritto il: venerdì 8 luglio 2016, 21:19
- Località: Roma
- E' stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
- Anpan
- Moderatrice Globale
- Messaggi: 322
- Iscritto il: domenica 31 luglio 2016, 16:15
- Località: Cagliari
- Ha ringraziato: 3 volte
- E' stato ringraziato: 6 volte
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Qualsiasi ambientazione sia, a me savage worlds piacerà sempre un casino.
Non so perchè mi sento molto più libera di agire
Non so perchè mi sento molto più libera di agire

~Aspirante scrittrice. La mia pagina di storielle molto interessanti quanto inutili: http://www.efpfanfic.net/viewuser.php?uid=414835


- jonnyleft4dead
- Utente Registrato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sabato 4 marzo 2017, 17:17
- Località: Torino
- E' stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
Questo è proprio quello che mi piace di più di Savage Worlds,ci sono un casino di settings tra cui scegliere,dal western,quello futuristico,quello ambientato ai giorni nostri,quello apocalittico e cosi via,insomma c'è veramente l'imbarazzo della scelta!
- Louis77
- Esperto del Forum
- Messaggi: 198
- Iscritto il: lunedì 21 agosto 2017, 15:30
- Stato: Non connesso